Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Inglese e studenti DSA: Lexiblox come supporto allo studio
Durante la progettazione di Lexiblox ci siamo chiesti come rendere l’apprendimento dell’inglese più stimolante e accessibile per tutti gli studenti. Tenendo conto delle sfide che gli studenti DSA affrontano ogni giorno, abbiamo sviluppato uno strumento che favorisce un apprendimento dell’inglese più fluido e motivante, capace di adattarsi alle esigenze di ciascuno.
Apprendere una lingua straniera
Ogni studente è unico e si approccia allo studio in modo diverso, con punti di forza, difficoltà e strategie personali che influenzano il percorso di apprendimento. Quando si tratta di lingue straniere, è importante ricordare che ciascuna lingua presenta caratteristiche specifiche che ne possono facilitare o complicare l’acquisizione.
L’inglese, ad esempio, è considerata una lingua opaca: a ogni grafema possono corrispondere più suoni, a differenza dell’italiano che è una lingua trasparente. Questa peculiarità rende più complesso il processo di apprendimento, soprattutto per chi presenta difficoltà specifiche come gli studenti DSA.
Come sottolinea Rondot-Hay (2006), l’ortografia rappresenta spesso l’area più critica per questi studenti, poiché coinvolge diverse competenze tra cui lettura, scrittura e pronuncia. Alcuni esperti suggeriscono di privilegiare l’aspetto orale della lingua, ma come evidenzia Daloiso (2014), anche la comunicazione orale richiede l’attivazione simultanea di diverse abilità – dalla comprensione al potenziamento del vocabolario in tempo reale – e quindi non sempre si rivela adatta ai bisogni degli studenti DSA.

Fattori che influenzano l’apprendimento dell’inglese negli studenti DSA
L’apprendimento non dipende soltanto dalle abilità cognitive dello studente, ma è anche fortemente influenzato dai metodi didattici utilizzati e dagli aspetti emotivo-motivazionali.
- L’impiego di strumenti non adeguati può generare frustrazione negli studenti, che già devono affrontare difficoltà personali.
- Attività che pongono lo studente eccessivamente al centro dell’attenzione rischiano di creare disagio, portandolo a chiudersi e a diminuire la motivazione.
- La paura del giudizio e del fallimento, come afferma Lucrezia Adamo (che ruolo gioca la motivazione nell’apprendimento? – ANASTASIS), può spingere lo studente ad evitare certe situazioni, riducendo impegno e partecipazione.
Per questo motivo è fondamentale adottare strategie didattiche che sappiano unire inclusione, chiarezza e motivazione.

Lexiblox: un supporto per lo studio
Con Lexiblox abbiamo cercato di rendere il percorso di apprendimento più accessibile e coinvolgente. Uno degli strumenti introdotti è la linea di colori, che guida lo studente nella costruzione di frasi in inglese. I diversi colori riprendono il colour coding delle carte, suddivise per categoria, e offrono un supporto visivo intuitivo che facilita la comprensione e la memorizzazione.
In questo modo, Lexiblox unisce apprendimento, divertimento e collaborazione all’interno della classe, trasformando il momento di studio in un’esperienza inclusiva e motivante.
Integra subito Lexiblox nelle tue lezioni: potrai rendere l’apprendimento dell’inglese più accessibile, stimolante e adatto alle esigenze di ciascuno dei tuoi studenti.
